1953
2003
2012
2003
2012
Le vetrate artistiche realizzate per la Basilica di Santa Chiara a Napoli
sono un intervento esemplare della capacità che Progetto Arte Poli ha maturato in tanti anni di lavoro per l’ambito sacro.
Essere chiamati ad intervenire a più riprese per un luogo così importante è una conferma concreta che la strada
scelta dal maestro Albano Poli era, ed è oggi più che mai, quella giusta.
Nel laboratorio fondato dal maestro arte e artigianato vivono insieme e si scambiano i ruoli, senza temere di fondersi: nel lavoro corale ogni capacità è necessaria e chiamata a superare sé stessa nel valore dell’opera compiuta.
Nel laboratorio fondato dal maestro arte e artigianato vivono insieme e si scambiano i ruoli, senza temere di fondersi: nel lavoro corale ogni capacità è necessaria e chiamata a superare sé stessa nel valore dell’opera compiuta.
La Basilica
La Basilica di Santa Chiara a Napoli è la più grande basilica gotico-angioina della città.
È caratterizzata da un complesso monastico che conta, oltre ai quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici, il Museo dell’Opera e diversi ambienti basilicali,
tra cui il coro delle monache dove sono conservati alcuni frammenti di affreschi realizzati da Giotto.
Costruita all'inizio del XIV secolo e ampiamente restaurata in forme barocche nel corso del XVIII secolo, la Basilica
fu gravemente colpita dal bombardamento del 4 agosto 1943, cui seguì un incendio di due giorni che distrusse gli interni e causò la perdita di tutti gli affreschi del '700.
La controfacciata della basilica dopo il bombardamento del 1943
1953
Il progetto di restauro, avviato nel 1944, si concluse nel 1953, anno in cui il maestro Albano Poli, allora giovane allievo del maestro Pino Casarini, partecipò alla realizzazione delle vetrate istoriate e del rosone di facciata.
Alcune delle vetrate realizzate nel 1953 dal maestro Pino Casarini con il suo allievo Albano Poli.
Alcune delle vetrate realizzate nel 1953 dal maestro Pino Casarini con il suo allievo Albano Poli.
Pino Casarini - Albano Poli
Pino Casarini - Albano Poli
2003
Nel 2003, dopo cinquant’anni da tale ricostruzione, al Maestro Albano Poli vengono commissionate altre due trifore e una monofora poste nella parte sinistra della zona presbiteriale,
che inondano di luce colorata l’area propria dell’altare.
Le due trifore rappresentano in modo astratto, attraverso l’uso dei colori e il turbinio delle linee, la distruzione e la ricostruzione della basilica, mentre la monofora raffigura Santa Chiara a cui la chiesa è dedicata.
Le due trifore rappresentano in modo astratto, attraverso l’uso dei colori e il turbinio delle linee, la distruzione e la ricostruzione della basilica, mentre la monofora raffigura Santa Chiara a cui la chiesa è dedicata.
Il presbiterio con le vetrate realizzate nel 2003
Santa Chiara
Distruzione
Ricostruzione
2012
Nel 2012 vengono realizzate altre nuove vetrate, otto monofore per le cappelle laterali destre e tre trifore collocate nelle cappelle laterali sinistre.
Nelle otto monofore sono raffigurate con tratto moderno alcune personalità vissute nella Luce di Dio, care alla storia della città di Napoli e in particolar modo alla Basilica di Santa Chiara, tra questi, San Giovangiuseppe della Croce, santa Maria Francesca delle cinque piaghe, S. Egidio da Taranto, Beata Caterina Volpicelli.
Nelle otto monofore sono raffigurate con tratto moderno alcune personalità vissute nella Luce di Dio, care alla storia della città di Napoli e in particolar modo alla Basilica di Santa Chiara, tra questi, San Giovangiuseppe della Croce, santa Maria Francesca delle cinque piaghe, S. Egidio da Taranto, Beata Caterina Volpicelli.
Collocazione delle vetrate nella pianta della basilica
Bozzetti delle otto monofore
Beata Caterina Volpicelli, una delle otto monofore realizzate nel 2012
La tecnica di realizzazione, con vetri soffiati dipinti a grisaglia e legatura Tiffany, è la stessa delle vetrate realizzate nel 2003. In questo caso sono stati scelti vetri soffiati dalle tonalità neutre e tenui, in modo da adattarsi allo stile e all’architettura della Basilica ed evitare ogni alterazione alla luminosità ottenuta con le vetrate preesistenti. L’effetto è quello di un velo di luce che evoca, come in un sogno, gli episodi e le personalità rappresentate. Le figurazioni si rivelano in tal modo progressivamente e con assoluta “morbidezza” agli occhi dei visitatori e dei fedeli raccolti in preghiera.
Pittura del vetro soffiato con la tecnica a grisaglia
Miracolo di San Gennaro
Concilio Vaticano II