Progetto Arte Poli
SCIENZA, ARTE, FEDE: L'Uomo della Sindone e il Cristo della Speranza alla Sagrada Familia
La scultura realizzata da Sergio Rodella e la scultura del Maestro Albano Poli: scienza e arte per meditare sul Mistero Pasquale
Dal 15 Aprile 2025 in mostra presso
la Sagrada Familia di Barcellona
la Sagrada Familia di Barcellona



L'uomo della Sindone, una scultura unica.
L'uomo della Sindone è la scultura realizzata da Sergio Rodella a partire dall'immagine della Sindone. È un'icona tridimensionale del Cristo che, con il metodo dell'avvolgimento del lenzuolo, si rivela concordante con la Sindone.
Molti artisti si erano spinti nel raffigurare e rappresentare in modo quanto più veritiero e vicino alla Sindone l'immagine dell'Uomo in essa contenuto. Per molti però consisteva in un lavoro prevalentemente artistico, altri con i mezzi disponibili si sono addentrati anche in studi più precisi però non sempre vicini a quello che si è scoperto oggi.



Fede, arte e scienza. L'uomo della Sindone.
Dall'impronta alla forma. È il processo creativo che ha impegnato Sergio Rodella per più di due anni. L'immagine della Sindone è lo stato di fatto da cui ha preso il via l'avventura artistica e scientifica dell'artista. Le misure, distanze, proporzioni, sono i dati che vengono acquisiti per essere poi trasformati, da un piano bidimensionale ad uno spazio tridimensionale.

Fede, arte e scienza. L'uomo della Sindone e il cristo dell
L'uomo della sindone, assieme al Cristo della Speranza del Maestro albano Poli sono due opere in sinergia, che cercano di avvicinare in modi differenti, al Mistero Pasquale. Saranno in mostra all'interno della Sagrada Familia di Barcellona a partire dal 15 Aprile.
Scopri di più sull'evento
Scarica il PDF di Approfondimento sull'Uomo Sindonico